Negli ultimi anni tanti imprenditori hanno deciso di avviare un laboratorio privato. L’evoluzione della tecnologia ha permesso di rendere gli strumenti da laboratorio molto più piccoli rispetto a qualche decennio fa. Per questo non servono più grandi edifici, che potevano essere arredati e accessoriati solamente da enti pubblici o da grandi aziende. Al contrario oggi può bastare anche uno spazio più piccolo per mettere in piedi un laboratorio che sia perfettamente funzionante.
Con un’attività del genere si può lavorare in diversi ambiti. Ad esempio ci sono imprese che si sono specializzate nel fornire analisi di tipo biologico, spesso utili a fini medici e sanitari. Oppure si possono trovare tante realtà attrezzate per le analisi chimiche. In ogni caso ciò che conta è acquistare tutto ciò che può servire, a partire dall’arredamento tecnico da laboratorio. In questo articolo vogliamo darvi alcuni consigli su cosa acquistare e su come organizzare gli spazi di lavoro.
La suddivisione degli spazi
Prima ancora di acquistare ciò di cui avete bisogno, come macchinari e arredamento tecnico, dovreste iniziare subito a organizzare una nuova suddivisione degli spazi. La location che avete comprato o che avete preso in affitto potrebbe aver avuto uno scopo diverso in precedenza. Quando si ha a che fare con le attività di laboratorio è molto importante gestire al meglio gli spazi, per facilitare il lavoro di tutto e per rendere più semplici gli spostamenti da un’area all’altra.
I grandi open space spesso sono la soluzione migliore, perché consentono una riorganizzazione rapida ogni volta che ce ne sia bisogno. L’arredamento può essere utilizzato per suddividere le varie sezioni, creando dei percorsi e degli spazi separati.
L’arredamento tecnico
Il comune arredamento potrebbe non essere sufficiente in un laboratorio. Per questo è preferibile comprare dell’arredamento tecnico, che abbia specifiche funzionalità in più. Tra i migliori esempi ci sono gli armadi di sicurezza. All’apparenza alcuni modelli potrebbero sembrare dei classici armadi, ma sono progettati per garantire la massima sicurezza, affinché ciò che è contenuto all’interno non costituisca un pericolo per i propri dipendenti e collaboratori.
Ci sono anche mobili tecnici che hanno funzioni più pratiche, come ad esempio i banchi da lavoro. Tra le migliori opzioni ci sono i banchi da lavoro mobili, dotati di piccole ruote che consentono un trasporto rapido da una stanza all’altra. In questo modo si può evitare di occupare spazio inutilmente quando non se ne ha bisogno.
Non dimenticate l’importanza dei pensili, grazie ai quali si possono utilizzare al meglio anche le superfici verticali.
La scelta dei macchinari
Le dimensioni dei macchinari e delle attrezzature da laboratorio sono diminuite molto nel corso del tempo, ma sono comunque strumenti che richiedono il loro spazio. Per questo nell’organizzazione del vostro laboratorio dovreste tenere in considerazione le misure dei macchinari che avete già pensato di acquistare, e valutare se ci sono attrezzature di cui non avete reale necessità. Progettare tutto nei minimi dettagli è essenziale per ottimizzare lo spazio e realizzare un laboratorio che sia davvero funzionale, in grado di offrire al pubblico tutti i principali servizi di cui potrebbe aver bisogno.