0 4 minuti 3 mesi

Quando si apre una nuova attività tra le attenzioni da porre c’è quella verso il proprio staff: come sarà vestito? Come rendere riconoscibili i diversi ruoli? E soprattutto come fare in modo che il look rispecchi l’azienda e i valori del brand? Solitamente vengono imposte divise ma se volessi qualcosa di più casual, pop, irriverente o semplicemente riconoscibile dovresti puntare all’abbigliamento da lavoro personalizzato.

Perché le divise sono così importanti?

Le divise diventano una parte fondamentale della tua immagine aziendale. Quando entri in un negozio, la prima impressione conta e se il personale è ben vestito e trasmette professionalità, il cliente avrà immediatamente una sensazione di fiducia e di sicurezza. Pensa a quante volte ti sei trovato in un negozio senza riuscire a distinguere i commessi dai clienti. Frustrante, vero? E non si tratta solo di funzionalità: l’abbigliamento business comunica i valori del tuo brand.

Devi anche sapere che quando tutti i membri del tuo team indossano abiti simili, sembra che stiano lavorando davvero insieme, come un’unica squadra.  Ma attenzione: non devi per forza optare per le classiche divise standard, gioca con colori, tagli e tessuti per creare un look che sia al tempo stesso coordinato e distintivo. Soprattutto, puoi sfruttare l’abbigliamento personalizzato per dare un tocco di originalità alla tua attività.

Perché scegliere abbigliamento personalizzato come divisa

Se paragoniamo le divise tradizionali con capi d’abbigliamento professionali personalizzati emerge come sia possibile comunicare ed esprimere un’identità. Puoi scegliere ogni dettaglio: colore, tessuto, design e chiaramente non deve mancare il logo, purché non risulti eccessivamente invasivo. Il consiglio? Unisci la palette cromatica al tipo di ambiente, poi gioca con logo e magari motti o frasi motivazionali. Tra gli ultimi trend? L’ironia vince su tutto.

Casual ma con stile

Chi ha detto che le divise debbano essere sempre formali? Tutto dipende dal tipo di ambiente che desideri creare. L’unica cosa importante è che i look siano in linea con il messaggio e quindi creino coerenza con il resto del piano comunicativo. Hai un negozio di streetwear? Opta per un look urban e moderno, con felpe oversize, pantaloni cargo e cappellini con il logo. Gestisci una caffetteria con bakery? Punta su un outfit semplice ma curato, come camicie a quadri e grembiuli, potrebbe essere perfetto.  

Non sottovalutare il colore

Forse non lo sapevi, ma ogni tonalità ha un suo significato e ha un impatto psicologico che va ad influenzare l’umore. Pensa ai colori più accesi che danno energia, mentre le sfumature neutre creano subito un mood più formal, elegante e calmo. Oltre a quelli del tuo logo tieni in considerazione questa nozione, sia per l’arredo sia per l’abbigliamento. Scegli colorazioni che ben rispecchino l’atmosfera ma soprattutto non aver paura di osare.

Non trascurare il comfort

Sì, l’estetica e il design sono importanti ma non va certo trascurata la comodità. Per quanto bello, un tailleur con dei tacchi potrebbe essere poco pratico per gestire il proprio staff tutto il giorno, soprattutto se spesso in movimento. T-shirt, felpe, polo sono sicuramente opzioni casual che possono essere personalizzate e valorizzate al massimo.

Un consiglio in più? Differenzia le tonalità o i design in base al ruolo. Aiuterà a creare un riconoscimento visivo immediato di chi si occupa di cosa.