Sono molte le ragioni per cui oggi nelle città si devono sempre più uccelli che danno fastidio, sporcano e cercano cibo. Gli uccelli sono considerati infestanti quando gli stormi raggiungono delle dimensioni enormi tanto che al tramonto si creando dei giochi pazzeschi nel cielo. Lo storno però no è solo bello da vedere quando è in cielo ma crea diverse problematiche agli abitanti poiché sporcano moltissimo con piume, nidi e deiezioni che rovinano le automobili ma anche gli edifici, i monumenti storici, le fontane e molto altro ancora.

Il caso dei pappagallini

Non solo uccelli comuni come i piccioni ma ci sono anche altri nuovi volatili che infestano la città come i pappagallini. È un fenomeno davvero molto curioso che parte dagli animali domestici da compagnia. È capitato a moltissimi di comprare un piccolo pappagallino da tenere in casa nella gabbietta ma se questo scappava o veniva lascito andare non si pensava di certo di fare un danno ecologico. I pappagalli hanno trovato un ambiente ideale per la loro vita e sono bastati un paio di uccellini scappati per dare il via a una colonia che oggi è davvero molto molto ampia. È infatti facile avvistare pappagallini in tutta la città in cerca di cibo e dai rumorosi richiami tra di loro. Anche se i pappagalli non sono uccelli autoctoni della zona orami si sono stabilizzati ampliano il problema degli uccelli infestanti.

Gli intelligenti corvi e gabbiani

Altri uccelli che arrivano in città in cerca di cibo sono i corvi e i gabbiani. I primi, giungono in città per diverse ragioni tra cui una progressiva sparizione delle terre coltivate dove di solito stanno. I secondi, invece, dal mare arrivano in città sempre per mancanza di cibo. Sia i corvi che i gabbiani sono degli animali molto intelligenti che trovano da mangiare tra i rifiuti, riuscendo ad aprire anche i sacchetti e i bidoni delle immondizie.

Per maggiori dettagli sul da farsi: www.disinfestazionearoma.it


Fatal error: Uncaught Error: Undefined constant "EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE" in /home/w4h/public_html/slomedia.it/wp-content/plugins/eucookielaw/eucookielaw-header.php:758 Stack trace: #0 [internal function]: EUCookieLawHeader->buffering('<!DOCTYPE html>...', 9) #1 /home/w4h/public_html/slomedia.it/wp-includes/functions.php(5373): ob_end_flush() #2 /home/w4h/public_html/slomedia.it/wp-includes/class-wp-hook.php(324): wp_ob_end_flush_all('') #3 /home/w4h/public_html/slomedia.it/wp-includes/class-wp-hook.php(348): WP_Hook->apply_filters(NULL, Array) #4 /home/w4h/public_html/slomedia.it/wp-includes/plugin.php(517): WP_Hook->do_action(Array) #5 /home/w4h/public_html/slomedia.it/wp-includes/load.php(1260): do_action('shutdown') #6 [internal function]: shutdown_action_hook() #7 {main} thrown in /home/w4h/public_html/slomedia.it/wp-content/plugins/eucookielaw/eucookielaw-header.php on line 758